Cose da vedere
Chiese, cappelle, musei, castelli e altre attrazioni si trovano nelle città circostanti. Ecco qualche idea per le vostre gite:

San Veit a Tarces
Solitaria, visibile da grandi distanze, la chiesa di San Veith sorge sulla collina di Tarces, una zona popolata fin dall’epoca27Apr2016

Chiesa di San Benedetto a Malles
La costruzione della chiesa risale all’epoca di Carlo Magno (circa l’800 d.C.). La costruzione è semplice, a pianta rettangolare, e27Apr2016

San Nicola a Burgusio
Un’iscrizione fa risalire al 1199 la consacrazione iniziale di questa chiesa. La navata presenta soffitti piani ed è dotata di27Apr2016

Chiesa di San Giovanni a Taufers
La chiesa di San Giovanni a Taufers è stata costruita nel 1220. Questa chiesa romanica ha la forma di una27Apr2016

Torre Frölich a Malles
Tra il 12esimo e il 13esimo secolo viene costruito il nuovo borgo, che è sede della Corte a partire dal27Apr2016

Monastero benedettino di Marienburg, sopra Burgusio
Nel 1146 i monaci hanno creato il primo luogo di preghiera e lavoro basato sulla regola di San Benedetto. La27Apr2016

Castel Coira a Sluderno
Il Castel Coira di Sluderno è uno dei castelli meglio conservati in Alto Adige. Venne costruito, tra il 1253 e27Apr2016

Glorenza – il più piccolo paese dell’Alto Adige
Conta solo 900 abitanti questo caratteristico centro storico – l’unico conservato in Val Venosta – fondato più di 700 anni27Apr2016

Il campanile del Lago di Resia
Favoloso e affascinante, il lago di Resia, coi suoi 6 chilometri di lunghezza, è uno dei punti di riferimento della27Apr2016

Castel Principe a Burgusio
La struttura medioevale di Fürstenberg a Burgusio è stata costruita dal vescovo di Coira Konrad nel 13esimo secolo. Nel 16esimo27Apr2016

Heimatmuseum di Laudes
Il fienile della parrocchia di Laudes ospita dal 2004 il museo di storia locale. Vi sono esposti centinaia di utensili27Apr2016

Complessi di bunker in Val Venosta
In quanto luogo di passaggio tra le Alpi, la Val Venosta è sempre stata una località di interesse militare. Non27Apr2016

Museo di Paul Flora
Nativo di Glorenza, l’artista altoatesino Paul Flora sviluppa fin dalla giovane età il suo immaginario ironico. Per 25 anni è27Apr2016

Via Claudia Augusta
Oggi l’antica strada romana gode di rinnovata attenzione. La via Claudia Augusta conduce lungo l’antica rotta commerciale che passa da27Apr2016

La scala verso il cielo – la strada alpina del romanico
Il progetto interregionale coinvolge Italia e Svizzera, che hanno creato un percorso lungo le testimonianze storiche romaniche presenti tra l’Engadina27Apr2016

Artothek a Malles
Dipinti, grafica, scultura e fotografia sono il cuore di questa biblioteca d’arte contemporanea. Qui potete prendere in prestito l’arte e27Apr2016