Monastero benedettino di Marienburg, sopra Burgusio
Nel 1146 i monaci hanno creato il primo luogo di preghiera e lavoro basato sulla regola di San Benedetto. La cripta al centro del monastero è incorporata alla sovrastante basilica barocca, costruita sulla collina nel 17esimo secolo. Nella cripta, che data 1160, i monaci si raccoglievano per la preghiera in coro. Dopo i lavori di ristrutturazione del 1643, la cripta venne utilizzata come luogo di sepoltura. Nel 1980 vengono rimossi i raccordi della cripta, da cui riaffiorano gli affreschi a lungo tempo nascosti.